Nel 2014 mi venne proposto di collaborare come disegnatore per una striscia giornaliera di un quotidiano inglese.
Avrei realizzato dei model-sheet , due strisce di prova su sceneggiatura di chi mi aveva contattato.
Il tizio presentò il tutto al quotidiano e superammo la prova. La striscia sarebbe partita.Almeno così mi disse lui.
Firmai un contratto... e scoprii che io non ero stato assunto dal quotidiano, ma da lui... chiesi spiegazioni, e questi disse che c'era stato un errore di comunicazione tra noi... mi dissi...va bhè!...
Gli chiesi di attendermi fino a Marzo essendo impegnato con altri progetti... Il mio senso d'autore però pizzicava all'impazzata...A marzo gli dissi di mandarmi la sceneggiatura del primo episodio(60/90 strips-l'equivalente di 30/45 pagine normali)... ma esse tardavano ad arrivare. Dopo mesi me ne arrivarono alcune in cui non c'erano tutti i dialoghi. Per un disegnatore di strisce è importante sapere "l'ingombro dei dialoghi". Le strisce essendo stampate molto piccole, se sbagli il disegno, rischi di coprire coi dialoghi parti importanti di esso. Alla fine tornò ll caro, dolce e comprensivo PINO RINALDI e lo mandò a "CAGARE"!.
Per fortuna! Io ci ho rimesso solo 2 strisce, purtroppo ho scoperto che la "SOLA"(truffa in romano) la tirò ad altri miei colleghi , e senza nemmeno pagarli per una mole maggiore di lavoro rispetto al mio...
Consiglio a tutti di diffidare da chi vi offre una striscia giornaliera se non è il direttore artistico/editoriale del quotidiano, in questo caso molto famoso...
... to be continued? Speriamo di no...